Screenshot
"Anima mia, sii sorda, nell'orecchio del tuo cuore, al tumulto della tua vanità. Ascolta la parola"
- Anno
- 2025
- Con
- Federica Fracassi, Leda Kreider, Dario Aita - Coro della Cappella Marciana, direzione M° Marco Gemmani
- Regia
- Antonello Pocetti
- Drammaturgia
- Antonello Pocetti
- Suono
- Thierry Coduys
- Luci
- Tommaso Zappon
- Scene
- Antonino Viola - Video Andrew Quinn
- Produzione
- La Biennale di Venezia
Pensato in dialogo con il particolarissimo spazio architettonico e artistico, la struttura scenica ideata da Antonino Viola abbraccia l’atrio in tutta la sua ampiezza con una architettura lignea rettangolare leggermente sopraelevata che allude alla schola cantorum medievale per raccogliere insieme la comunità del pubblico, degli attori e del coro. Tutt’attorno alle pareti corre invece una leggera armatura metallica per le proiezioni video concepite dall’artista e computer graphic Andrew Quinn. Curato dal regista e drammaturgo Antonello Pocetti, Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem affronta in cinque serate cinque dei temi sviluppati dal magister domenicano in quella che è considerata la sua massima opera in lingua latina.
Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem è la realizzazione scenica del commento al “quarto vangelo”, opera del magister sacrae theologiae Johannes Eckhart, il cui pensiero rappresenta uno dei momenti più alti del misticismo occidentale, destinato a riverberarsi fino a noi dopo un lungo oblio.